Atina DOC: quando la Francia divenne Valle di Comino

21 Gen 2024 | News, newsletter

di Francesca Zaccarelli
La Valle di Comino si colloca tra Lazio e Abruzzo, abbracciata da rilievi verde petrolio e rocce possenti. Luoghi evocativi e lontani dal clamore della capitale, custodiscono una gemma vitivinicola preziosa e ancora poco conosciuta: la DOC Atina, dedicata al cabernet, merlot e semillon. Per capire come queste due varietà francesi siano diventate un´eccellenza tipica ciociara, è necessario conoscere la storia di un suo orgoglioso abitante: Pasquale Visocchi.
Visocchi, discendente dell’omonima nobile famiglia, fu agronomo, imprenditore e politico. Tornato ad Atina a causa della scomparsa del padre, iniziò qui la sua carriera nel settore agricolo e della carta. Per primo intravide un potenziale enoico in questi luoghi, e a partire dal 1860 importò dalla Francia le migliori varietà di uve rosse e bianche – conferendo alla Valle il podio di prima zona della nascente Italia ove sono stati allevati questi vitigni francesi. I risultati furono eccellenti, tanto da ispirare anche la Scuola di Conegliano e la vitivinicoltura veneta, ove la produzione di Cabernet e Merlot è tuttora considerevole. Nonostante le premesse, i preziosi vitigni francesi e la loro particolare espressività finirono per essere dimenticati, fino a dubitare del Visocchi. I decenni successivi videro il perpetuarsi di una viticoltura per l´autoconsumo, inconsapevole del prezioso patrimonio che si stava conservando.
Toccherà aspettare gli anni 80`del ´900 per assistere alla rivincita di questo glorioso passato vitivinicolo. Tra i primi illuminati produttori va ricordato Giovanni Palombo – il cui impegno permetterà il riconoscimento della denominazione Atina DOC nel 1998. La riscoperta di queste varietà non fu immediata: furono necessari studi ampelografici-genetici e il parere di Attilio Scienza per restituire a ciascun vitigno la propria identità, scoprendo che i cloni del Visocchi non avevano nulla a che fare con le varietà comuni presenti in Italia, ma si avvicinavano più ai grandi cru bordolesi, con rese per ettaro basse, acini piccoli e altre qualità intrinseche di pregio. Si individuò la diretta discendenza dalle barbatelle antiche, per propagare i cloni migliori e restituire al territorio un’eredità inestimabile, oggi protetta da un consorzio di 15 produttori sparsi su 11.350 ettari circoscritti tra la Val di Comino e le alture appenniniche che la circondano. La DOC “Atina” include 4 tipologie di rosso (Rosso, Rosso Riserva, Cabernet, Cabernet Riserva) ed a una di bianco (semillon). Nonostante l´origine francese, i vini sono perfetta espressione del genius loci della Valle e ormai considerati tradizione per chi ha la fortuna di assaporarli da sempre. Qui il Merlot esprime un frutto croccante, mentre il Cabernet si concede in una suadente avvolgenza. L’altitudine e il suolo calcareo conferiscono eleganza, morbidezze rette e un tannino dinamico.
La qualità di questi vini è apprezzata soprattutto in loco e all´estero, con un export che esce dai canali commerciali e si focalizza sull’Ho.re.ca. Anche nel Lazio non troverete facilmente queste bottiglie: vale quindi la pena visitare questi luoghi di grande fascino, per scoprire una storia e un vino di altri tempi.

Ultimi articoli

Tradurre un’emozione

di Angelo Petracci Il vino come summa che ad un certo punto della vita esprime il senso estetico di una persona, il suo umanesimo. È questa la...