Visite Ais Roma : Monti Cecubi
Roma35,00 € / biglietto
VISITA Della DELEGAZIONE di Roma, PRESSO l’azienda Monti Cecubi Strada Provinciale Itri Sperlonga km 4,800 , Itri (Latina)
L’Azienda Agricola Monti Cecubi si trova a Itri, sulle colline a vista del mare di Sperlonga, terra d’origine dell’antico Vino Cecubo, tradizione risalente all’epoca della Roma repubblicana. Numerose sono le testimonianze di poeti latini sulla produzione di questo vino storico, di cui ne vengono decantate le qualità organolettiche, identificandone la precisa collocazione tra Fondi, Itri e Sperlonga.
Questo il programma previsto della giornata:
Ore 11:00 in azienda coffee break con ciambellone e crostata di benvenuto.
Ore 11:30 visita dei vigneti limitrofi la Masseria a cura del responsabile Antonio Velardo con spiegazione della storia millenaria del
territorio vocato alla viticoltura, le ricerche svolte sui vitigni autoctoni, tecniche di viticoltura impiegate in funzione di una vinificazione attenta all’ambiente e alla naturale espressione del terroir.
Ore 12:00 prosegue la visita nei pressi della cantina con illustrazione delle tecniche di vinificazione a partire dalla vendemmia fino all’imbottigliamento, la ricerca delle fermentazioni spontanee sia nei bianche e nei rossi, l’uso oculato delle solfitazioni. Assaggio in vasca delle nuove annate con pane ed olio.
Ore 13:00 inizio degustazione in Masseria con buffet di prodotti tipici:
-Salsiccia secca
-Formaggio di pecora stagionato
-Crositni con Lardo
-Fagioli al coccio con cotiche
-Trippa al sugo
-Frittata con cipolla
-Frittata con aromi mediterranei
-Bruschette con olio extravergine di oliva Itrana
-Olive itrane
-Verdure di stagione
-Pettola (pasta fresca tipica) con ceci e porcini.
-Pane e focaccia
-Biscotti secchi
Vini in degustazione:
– IGT Lazio Abbuoto Rosato 2022 Mamurra
– IGT Lazio Vermentino 2022 Amyclano
– IGT Lazio Fiano 2022 Odys
– IGT Lazio Abbuoto 2021 Filari San Raffaele
– IGT Lazio Rosso 2019-2020 “Caecubum Rosso”
Durante il buffet all’esterno della masseria verrà fatta da un casaro locale la dimostrazione della produzione di ricotta fresca. Quella
prodotta al momento verrà condita con del miele locale dei Monti Aurunci ed offerta ai presenti come dessert.
Costo a persona di 35€.
N.B. prenotazione obbligatoria, solo 25 posti
per informazioni e prenotazioni sommelier Romina & Cristina alla mail : visiteaisroma@aislazio.it
35,00 € / biglietto