Villa Diamante: Una storia d’amore e di resilienza

TIVOLI

40,00  / biglietto

Antoine Gaita, belga di nascita figlio di emigranti italiani e Diamante Renna, americana di nascita, anch’essa figlia di emigranti italiani, s’incontrarono nel 1974 a Montefredane, paese d’origine delle loro famiglie e da quei primi sguardi d’intesa nacque l’amore che li portò, prima, a sposarsi nel 1980 e, poi nel 1996, dare vita all’azienda di famiglia Villa Diamante.

Antoine meglio conosciuto come il “solista” del Fiano di Avellino, ingegnere chimico, dopo il matrimonio, con la moglie Diamante, iniziò a sperimentare in contrada Toppole, in una vigna di pochi ettari, situata fra boschi, a 430 m.s.l.m., il suo concetto di Fiano.

Partendo dall’assunto che:

La vigna è la mediazione tra il suolo e la bottiglia”         

 ” La capacità di un buon viticoltore deve essere quella di trasferire il terreno nel bicchiere bicchiere,      perché quello nessuno ce lo può rubare

“Quello che ti da il vino non ce lo possiamo inventare, è già tutto nel suo bagaglio”

Nel 2009 lascia il suo impiego da ingegnere e decide, insieme a Diamante, di dedicarsi completamente al loro Fiano. Negli anni successivi consegue anche una laurea in enologia.

A Gennaio 2015, in seguito a una terribile patologia, Antoine ci lascia.

Diamante, nonostante le svariate richieste di acquisto, ha voluto continuare e mantenere in vita l’opera iniziata con Antoine ed è allora che in suo aiuto è arrivata Serena, la loro figlia che, come Antoine ai suoi tempi, lascia il lavoro per dare supporto alla genitrice e continuità al lavoro del padre. Lei stessa dice:  Ho deciso di studiare enologia, di sporcarmi le mani e gli stivali e di entrare in vigna per portare avanti, con il prezioso aiuto di mia madre Diamante, il sogno di mio padre.

Cosa dire? Se questa non è una storia di amore e resilienza, in che altro modo si può connotare?

Ho voluto parlare di un uomo, una donna, una famiglia, un progetto di vita.

Del territorio, del Fiano e dei vini ne parleremo durante l’incontro

 

I vini in degustazione:

Fiano di Avellino D.O.C.G. Riserva Vigna della Congregazione 2021

Fiano di Avellino D.O.C.G. Clos d’Haut 2021

Fiano di Avellino D.O.C.G. Riserva Vigna della Congregazione 2020

Fiano di Avellino D.O.C.G. Clos d’Haut 2020

Fiano di Avellino D.O.C.G. Riserva Vigna della Congregazione 2018

Fiano di Avellino D.O.C.G. Clos d’Haut 2018            

 

 

Prenotazione obbligatoria e impegnativa. 

Sede: La Tenuta di Rocca Bruna

Info e prenotazioni: sommelier.tivoli@aislazio.it

Gianni Rinaldi 391.188.2231

Catia Panetta 338.520.2536

40,00  / biglietto

40 disponibili

*
Inizio: 17/10/2025
Da: 19:30 a 22:00
×

Villa Diamante: Una storia d'amore e di resilienza #1

Prezzo ridotto ( 5 € di sconto ):

40,00 
Categorie: ,