IL GRANDE SUCCESSO DELLA PRESENTAZIONE DELLA 
“GUIDA VITAE 2020” A ROMA

5 Nov 2019 | Stampa

La Presentazione della Guida Vitae 2020 a Roma nel meraviglioso Convention Center “La Nuvola” è stata una grande festa del vino e dei produttori,  dei soci, di tutti i sommelier della nostra associazione e di AIS Lazio in particolare. Un evento emozionante e ricco di soddisfazioni, a cui abbiamo lavorato con impegno e dedizione per mesi e di cui sono stati protagonisti oltre 600 vini premiati e i loro territori, ma soprattutto 250 sommelier di servizio e più di 2000 persone tra soci e appassionati, provenienti da ogni parte d’Italia.

Alla manifestazione, che ha ottenuto il Patrocinio della Regione Lazio, abbiamo accolto con orgoglio il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che ha sottolineato l’importanza della comunicazione e della promozione del territorio legato all’export del vino italiano nel mondo; il sottosegretario agli Esteri Manlio Di Stefano; il sottosegretario all’Ambiente Roberto Morassut, l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio Enrica Onorati e il vicesindaco di Roma Luca Bergamo. A tutti loro esprimiamo il nostro più sincero ringraziamento per aver contribuito al successo dell’edizione di quest’anno.

Il ringraziamento più grande va a tutti i sommelier e a tutto il team di AIS Lazio con cui abbiamo lavorato al fianco del presidente Antonello Maietta e dello staff nazionale.

I nostri complimenti vanno a tutti i produttori che hanno avuto il giusto riconoscimento alla qualità dei loro vini ma anche alla loro professionalità, competenza, passione e dedizione nella Guida Vitae 2020 dell’Associazione Italiana Sommelier. Ecco i riconoscimenti ottenuti dai produttori del Lazio:

Ad HABEMUS ETICHETTA ROSSA 2016 di San Giovenale è stato attribuito il TastevinAIS, il prestigioso premio che la nostra associazione conferisce “a chi ha contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, a chi rappresenta un modello di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona e a chi ha riportato sotto i riflettori vitigni dimenticati”.

Le QuattroViti, il massimo riconoscimento della Guida, sono andate a:
CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE TORRE DEL PIANO RISERVA 2017 – Casale della Ioria;
CESANESE DEL PIGLIO SUPERIORE VAJOSCURO RISERVA 2017 – Giovanni Terenzi;
CESANESE DI AFFILE CAPOZZANO RISERVA 2017 – Formiconi;
CESANESE DI OLEVANO ROMANO COLLEPAZZO RISERVA 2013 – Piero Riccardi Lorella Reale;
CHARDONNAY ARS MAGNA 2015 – Ômina Romana Lazio;
DITHYRAMBUS 2013 – Marco Carpineti;
DONNALUCE 2018 – Poggio Le Volpi;
FIOCCANO BIANCO 2017 – Tenuta di Fiorano;
FRASCATI SUPERIORE ABELOS 2018 – De Sanctis;
FRASCATI SUPERIORE PRIMO RISERVA 2018 – Merumalia;
HABEMUS ETICHETTA ROSSA 2016 – San Giovenale;
IL CERQUETO 2017 – Le Macchie;
LATOUR A CIVITELLA 2017 – Sergio Mottura;
MONTIANO 2017 – Famiglia Cotarella;
NOTTURNO DEI CALANCHI 2015 – Paolo e Noemia d’Amico;
TRE ARMI 2018 – Le Rose.

Sfogliando la guida si ritrovano anche la FrecciadiCupido, assegnata ai vini in grado di suscitare emozioni al primo sorso, e il #Salvadanaio, che identifica una spiccata qualità, con un occhio attento al prezzo di vendita. Questi riconoscimenti sono andati a:

Categoria Colpoalcuore:
NETHUN – Muscari Tomajoli;
ROSSO ARCAICO – Andrea Occhipinti.
Categoria Salvadanaio:
FRASCATI EREMO TUSCOLANO – Valle Vermiglia;
KOSMOS – Antonelli;
CIRSIUM – Damiano Ciolli;
LEPANTO – Alberto Giacobbe.

Ancora complimenti a tutti!!!

Angelica Mosetti
Presidente di AIS Lazio

Ultimi articoli